Mi accingo in questo giorno di festa a scrivere uno degli articoli più difficili che mai scriverò…
La mia esperienza attiva in Esposizioni (Expò) è praticamente nulla, in genere faccio le foto e lascio ai coraggiosi proprietari di cani l’arduo compito di barcamenrarsi in mezzo ad un mondo di abbreviazioni, operazioni matematiche e alta strategia.. Tuttavia aiutati dal sito dell’ Enci (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) insieme possiamo cominciare a comprendere.
Qui trovate il regolamento speciale delle esposzioni canine emesso dall’Enci che, vorrei notaste, comincia con le seguenti parole:
“In tutte le esposizioni canine il benessere dei cani deve avere la priorità assoluta.”
Questo dice il regolamento:
“Art. 3Le esposizioni canine, in relazione ai titoli che in esse possono essere rilasciati si suddividono in:– esposizioni regionali (in questa esposizione non viene rilasciato il certificato di attitudine alcampionato);– esposizioni nazionali (quando gli esperti giudici sono autorizzati a rilasciare il certificato diattitudine al campionato italiano di bellezza-Cac);– esposizioni internazionali (quando gli esperti giudici sono autorizzati a rilasciare, oltre al Cac,anche i certificati di attitudine al campionato internazionale di bellezza-Cacib);– raduni (manifestazioni indette a cura della associazione specializzata con regolamentiparticolari preventivamente approvati dall’ENCI – gli esperti giudici sono autorizzati arilasciare il certificato di attitudine al campionato italiano di bellezza-Cac).In relazione alle razze canine che formano oggetto di una esposizione, questa può essere:a) generale, quando comprende tutte le razze;b) speciale, quando è organizzata a cura della competente associazione specializzata e sisvolge nell’ambito di una esposizione generale.”
Le prime due categorie sono di norma generali, cioè ospitano cani di tutte le razze, e possono eventualmente essere speciali se il comitato organizzatore della mostra ha ottenuto l’autorizzazione per svolgere all’interno dell’esposizione generale, anche una esposizione particolare riservata ad una singola razza. L’autorizzazione gli viene rilasciata dall’associazione specializzata in quella razza (ad esempio il Club di razza) in forma scritta.
La terza categoria invece, il Raduno, è di norma organizzato dall’associazione specifica della razza per cui si svolge il raduno, può tuttavia essere organizzato anche nell’ambito di una delle prime due categorie… la cosa comincia a farsi complessa anche per me ma proseguiamo 🙂
Le razze ammesse in esposizione sono quelle riconosciute dalla Federazione Cinofila Internazionale, di questo però parlerò in un altro articolo..
questo tuttavia è quello che dice l’enci a riguardo:
Una risposta a “Regolamento Speciale delle Esposizioni Canine”