Un articolo che sarà assai impopolare tra i lettori, lo so già, ma, comprereste una macchina senza conoscerne la cilindrata? Non credo…
Ebbene, la mia opinione è che dobbiamo tirare fuori ogni aspetto del nostro cane per imparare a gestirlo insieme e non lasciare che sia lui da solo a farlo.
Non ho ancora le competenze per scrivere un buon articolo sul morso del cane, mi limito oggi a mostrarvi grazie a un video di NationalGeographic i diversi modi di mordere e attaccare di alcune razze.
I protagonisti di questo breve video sono un Pastore Tedesco da lavoro, un Pastore Belga Malinois, un American Bulldog ed un Mastiff, i primi due sono cani da pastore mentre gli ultimi due sono molossoidi. Abbiamo quindi a che fare con conformazioni muscolo-scheletriche decisamente differenti. I due molossoidi hanno una testa molto più larga e un muso molto più corto.
Il Bulldog e il Mastiff attaccano usando il potente morso e .soprattutto nel caso del Mastiff, la taglia fisica gigante. Il Malinois e il Pastore Tedesco attaccano invece in maniera molto più composta, coordinando alla perfezione salto e morso in modo da ottenere la massima efficienza col minimo sforzo.
Parlando invece di forza di chiusura, questa è direttamente proporzionale alla larghezza del cranio del cane, cani con una mascella più larga esercitano una maggiore forza nel mordere, Passando dal Malinois al Mastiff la forza di chiusura raddoppia..