Non penserete mica che vi voglia parlare del giallo, del nero o del cioccolato!
Ho appena scoperto che, come spesso succede, nel mondo esistono anche altre colorazioni per questa razza: il Labrador Grigio (Silver Labrador), un Labrador con peli misto argento e cioccolato (Charcoal Labrador) e un terzo colore misto biondo e cioccolato (Duddley Labrador).
Il primo ha la tipica colorazione da Weimaraner, cioè il grigio argento, con occhio chiaro, davvero molto bello a mio parere.
Il secondo, il Charcoal è semile ad un color cioccolato ma molto diluito.
Ed infine il Duddley Labrador che è un labrador giallo con le mucose color cioccolato, ossia il contorno degli occhi ed il naso. Tra tutti forse il più noto perchè appare ogni tanto nei film.
Non sono strani incroci con razze diverse ma combinazioni genetiche che sono spiegate molto bene in questo sito. Non sono rarità negli Stati Uniti, mentre in Europa è molto difficile vederne degli esemplari perche non essendo colori riconosciuti dallo Standard FCI non hanno mercato.
Io mi limito a mostrarvi questi esemplari assai poco noti in Italia..
Non esiste questa colorazione, o crede che tutti coloro che parlano dei quattro colori della razza siano ignoranti?
Quest’articolo non è scritto per dare dell’ignorante a nessuno, anzi solitamente nei miei articoli sono io che mi do dell’ignorante ed imparo qualcosa. I colori del Labrador ammessi dallo standard sono Nero, Giallo e Fegato/Cioccolato. Qui ho riportato 3 colorazioni non ammesse per diverse ragioni che l’articolo non tratta. Visto che evidentemente non c’è chiarezza ne scriverò uno sul perchè queste colorazioni non sono ammesse.
Grazie dello spunto ; )
Signora.. a parte il suo linguaggio, forse wuella che non è informata in materia è proprio lei.. si informi prima di commentare!
Anche perché noi abbiamo sia il silver che il charcoal, con tanto di pedigree. Guardi pure la pagina Facebook LABRADOR’S VALLEY! Se volesse venire e fare un esame del DNA ai nostri esemplari è la benvenuta e scoprirà da sola che sono labrador in tutto e per tutto proprio da questo esame.
Che io sappia l enci (unico ente on europa perche un pedegree abbia un valore) non riconosce questi due colori, avendo sentenziato che si tratti di labrador incrociati con cani che possiedano il gene dd (della diluizione del colore), ovvero con bracchi di weimar (weimaraner).
Tale gene dd puo rimanere nascosto in quanto recessivo quindi a partire da una seconda generazione avremo 2 genitori labrador che genereranno labrador silver nel momento in cui entrambi abbiano il gene dd.
Ora non metto in dubbio che i cani siano fantastici e non abbiano nessun problema derivante da tale incrocio selezionato, ma in europa purtroppo per ora venderli e dichiararli puri con cotanto di certificato genealogico e’ punibile penalmente.
Io sono proprietaria di un labrador silver pagato a caro prezzo . Scopro con sommo dispiacere che il millantato pedigree è un bel tarocco. Amo il mio cane e solo questo non mi fa rimpiangere a pieno l ingiustificato esborso..
Ciao Anna,
capisco la tua frustrazione, anche io ho comprato un cane con pedigree inutile in Europa ma alla fine lo ho fatto perchè mi sono innamorata di quel colore e non potevo fare diversamente. In ogni caso la mia allevatrice mi aveva ben spiegato la circostanza ed ero perfettamente conscia quando ho preso la mia decisione.
NON SCRIVETE CAVOLATE IL LABRADOR È RICONOSCIUTO SOLO NEI 3 COLORI GIALLO NERO CHICOLATE SIA DA FCI CHE AKC LE ALTRE COLORAZIONI SONO METICCI E NON SONO TUTELATI COME CANI DI RAZZA. OLTRE A PATOLOGIE COME DILUIZIONE DEL.MANTELLO E ALOPECIA. ENCI IN ITALIA NON LO DEVE RICONOSCERE.
Ciao Jhon,
forse dovresti leggere meglio l’articolo…
Grazie e buona giornata
genotipo BbEE avremo anche qui un Labrador nero ma con il gene marrone (b) recessivo, quindi un soggetto nero che trasmette il colore del labrador chocolate