Nel Forum del Rottweiler ho trovato un articolo molto interessante riguardo l’ereditarietà genetica di alcuni caratteri del cane. Se siete interessati vi consiglio la lettura, è molto tecnico.
Io mi fermo a darvi qualche piccola informazione finale sulla trasmissibilità di alcuni caratteri interessanti come il colore e la lunghezza del pelo.
I caratteri dominanti nel cane sono:
- Presenza di sottopelo
- Pelo corto
- Rapporto cranio/muso = 3:2
- Assi cranio-facciali divergenti
- Assi cranio-facciali convergenti
- Testa a mela
- Dentatura a forbice
- Occhio giallo (da lupo)
- Orecchi inseriti alti
- Corpo iscritto nel rettangolo
- Bassottismo acondroplastico
- Linea dorsale parallela al terreno
- Groppa avallata
- Coda portata alta
- Piede da gatto
- Sperone
I caratteri recessivi sono:
- Assenza di sottopelo
- Pelo lungo
- Rapporto cranio/muso 1:1
- Rapporto cranio/muso 2:1 o muso ancora più corto
- Assi cranio-facciali paralleli
- Dentatura a forbice rovesciata
- Cranio piatto
- Occhio scuro
- Orecchi inseriti bassi
- Corpo iscritto nel quadrato
- Linea dorsale inclinata
- Groppa orizzontale
- Coda portata bassa
- Coda arrotolata
- Piede da lepre
Ogni individuo si porta dietro per ogni carattere (Carattere= lunghezza pelo) 2 informazioni (le informazioni si chiamano alleli). Queste 2 informazioni possono essere concordi (pelo lungo, pelo lungo oppure pelo corto, pelo corto) e allora si parla di omozigosi oppure discordi (pelo lungo, pelo corto) e allora si parla di eterozigosi. Il carattere (lunghezza pelo) verrà determinato univocamente nel caso di individuo omozigote (pelo lungo, pelo lungo=pelo lungo e pelo corto, pelo corto=pelo corto), nel caso di individuo eterozigote vincerà l’informazione dominante (pelo lungo,pelo corto=pelo corto).
Perciò quando si prevede l’accoppiamento di 2 cani, ad esempio madre a pelo lungo e padre a pelo corto, bisogna considerare per ogni singolo cucciolo nato quali sono le probabilità che si formino determinate coppie di alleli. In questo caso ad esempio è sicuro che l’individuo a pelo lungo possiede ambe due gli alleli del pelo lungo essendo il pelo lungo un carattere recessivo (se avesse un allele del pelo corto allora sarebbe un cane a pelo corto, che in termine tecnico si dice: presenterebbe il pelo corto a livello fenotipico). Quindi l’individuo a pelo lungo è omozigote recessivo, i dubbi li abbiamo sull’individuo a pelo corto che può essere sia omozigote (pelo corto, pelo corto) che eterozigote (pelo corto, pelo lungo).
Se il padre a pelo corto fosse omozigote, ogni cucciolo nato dall’accoppiamento (padre omozigote pelo corto, madre omozigote pelo lungo) nascerebbe a pelo corto e sarebbe eterozigote (pelo corto, pelo lungo). Questo perchè ogni cucciolo prende un allele dalla madre e uno dal padre e in questo caso la scelta è obbligata.
Se il padre fosse eterozigote, ogni cucciolo nato dall’accoppiamento (padre eterozigote, madre omozigote pelo lungo) avrebbe queste possibilità di riuscita per il carattere del pelo:
– 50% eterozigote (pelo corto, pelo lungo) e quindi nascerebbe a pelo corto
– 50% omozigote pelo lungo e quindi nascerebbe a pelo lungo
Se invece decidiamo di accoppiare 2 individui a pelo corto, anche in questo caso non vi è certezza della nascita di individui a pelo corto perchè entrambe i cani potrebbero essere portatori dell’informazione del pelo lungo. Infatti se i due cani sono omozigoti pelo corto sicuramente tutti i cuccioli saranno a pelo corto.
Se uno dei due è a pelo corto ma eterozigote (pelo corto, pelo lungo) e l’altro omozigote (pelo corto pelo corto) nasceranno ancora tutti a pelo corto ma ogni individuo nato avrà il 50% di probabilità di essere eterozigote.
Se sia padre che madre sono a pelo corto ma eterozigoti allora ogni cucciolo nato ha le seguenti possibilità di riuscita:
– 25% omozigote pelo corto
– 50% eterozigote (pelo lungo, pelo corto) e quindi nascerebbe a pelo corto
– 25% omozigote pelo lungo quindi nascerebbe a pelo lungo!
Quindi anche da 2 cani a pelo corto, che è un carattere dominante, può nascere un cane a pelo lungo che è invece un carattere recessivo!!!(interessante che chi ha creato queste illustrazioni non si sia preso la briga di modificare un piccolo particolare 🙂 )
Per quanto riguarda l’accoppiamento di due cani a pelo lungo penso, arrivati a questo punto, di non dover spendere più molte parole:
Tutto sta nel loro patrimonio genetico, in quelle 2 informazioni che si portano dietro dalla madre e dal padre, dal nonno e dalla nonna e così via…
Ho letto con interesse il vostro articolo sulla genetica del pelo, così come moltissimi altri articoli in internet, ma ancora non riesco a trovare una risposta a questo quesito: come si comportano i geni del muso del cane con pelo corto (tipo pastore belga) e quelli del muso con pelo lungo (tipo yorkshire terrier)?
Qual è il gene dominante e quale quello recessivo?
Ringraziando fin d’ora resto in attesa di una risposta.
Elena
Ciao,
ho letto qualcosa a riguardo in siti americani, spero di non dire una cavolata ma credo di aver capito che:
– pelo lungo del muso(barbetta, sopracciglia etc..) = Dominante
– pelo corto del viso = Recessivo
Ma la lunghezza e la tessitura del pelo sono frutto dell’interazione di 3 geni che possono produrre 7 tipologie differenti di pelo:
1. Corto
2. Duro
3. Riccio e Duro
4. Lungo
5. Lungo anche sul muso
6. Lungo e riccio
7. Lungo, riccio e lungo anche sul muso
Vedrò comunque di informarmi meglio e di scrivere qualcosa di più preciso a riguardo.
Io ho fatto accoppiare un maschio maltese con una barboncina nana entrambi color bianco volevo sapere i cuccioli come possono nascere ??? Intendo che razza possono uscire???
Quindi? Come sono i cuccioli?