E’ ora (soprattutto per me) di farsi le idee un pò più chiare sulla suddivisione delle razze canine. Cominciamo per ordine, partiamo dal Gruppo 1 dell’elenco delle razze canine riconosciute: I cani da Pastore (esclusi i Bovari Svizzeri).
Di questo gruppo fanno parte poco meno di una cinquantina di razze canine, dal Cane da Pastore Blega all’Australian Stumpy Tail Cattle Dog. Di questo Gruppo fanno parte “cani che nel tempo hanno sviluppato caratteristiche comportamentali ed innate capacità operative tali da risultare particolarmente utili nell’ausilio all’uomo per le attività di allevamento”.
Più in dettaglio i cani da pastore si dividono in Cani da Pastore Conduttore, cioè per la conduzione del bestiam ( ad esempio Collie, Border Collie e in genere cani di taglia medio piccola) e Cani da Pastore Custode, cioè per la difesa delle greggi (pastore Maremmano, Kuvasz, cani di taglia grande o gigante).
Una caratteristica importante dei cani da pastore è che sono frutto di una dura selezione operata nei secoli dall’uomo, una selezione che ha avuto come scopo la creazione di un animale adatto al lavoro e quindi estremamente affidabile e versatile. Esempi lampanti sono il Pastore Tedesco e le 4 verietà di Pastore Belga.
2 risposte a “Il cane da pastore”